1. Biografia
Una biografia ben scritta è fondamentale per ottenere l’attenzione dei potenziali nuovi follower. La maggior parte delle volte bastano pochi secondi per giudicare un account Instagram: le persone che entreranno per la prima volta sul tuo account leggeranno la biografia, guarderanno i primi scatti del feed e decideranno se seguirti o no. Quindi è importante avere una biografia ben scritta.
Sulla Bio scrivi della tua attività e spiega bene cosa si può trovare sul tuo account: viaggi, moda, cibo, ecc. Usa parole chiave che rendano la descrizione chiara e interessante. Cerca di essere più originale possibile e inserisci dettagli rilevanti della tua personalità.
Prova a mettiti nella posizione di un potenziale cliente/nuovo follower: rileggi la tua biografia e pensa se cattura la tua attenzione o no.
2. Link
Il link al sito web è fondamentale per essere visti come una realtà seria e reale. Avere un sito web può aiutare a rendere i nostri follower più fiduciosi nei nostri confronti. Inoltre è fondamentale per aumentare il proprio business trasformando i follower in clienti.
In una strategia digitale più completa il link può essere utile per supportare anche gli altri social network, ad esempio un canale YouTube o una pagina Facebook.
3. Foto e Video
Ecco alcuni consigli per rendere il tuo feed più interessante:
- Foto ad alta qualità. Non è necessario fare foto professionali, ma devono essere interessanti, coerenti con il tema dell’account e, soprattutto, nitide. È fondamentale anche la prospettiva, spesso le foto scattate dall’alto verso il basso o viceversa sono più coinvolgenti.
- Schema di colori. Definisci l’umore del tuo feed: usa ombre a pastelli o, viceversa, colori luminosi. Mantieni uno stile integrale. Colorkuler.com ti aiuterà a determinare il tuo schema di colori: inserisci il link del tuo account Instagram nel campo e impara quali colori prevalgono e a quali sfumature dovresti attenerti.
- Diversità. Non trasformare il tuo account in uno shop online: dimostra cattivo gusto e freddezza. Mostra la tua personalità, condividi le storie e segui gli hashtag più interessanti del tuo settore per prendere ispirazione.
4. Relazioni
I post che invitano all’azione gli utenti spesso raggiungono risultati migliori (like e commenti). Tutto questo forza l’algoritmo a rendere il tuo contenuto più visibile, magari può finire anche tra i più popolari. Rispondi velocemente ai commenti e ai messaggi che ricevi.
Ricorda che siamo all’interno di un social network, quindi utilizza strategicamente anche la comunicazione informale. Quest’ultima ti aiuterà a creare una relazione tra te e i tuoi follower.
5. Frequenza
Carica nuovi contenuti con regolarità, rispondi ai commenti e cerca di pianificare i post nei momenti in cui il tuo pubblico è maggiormente attivo. Un ottimo strumento per programmare i post è Onlypult.
Per analizzare i dati relativi al tuo account Instagram ti basterà collegarlo a una pagina Facebook e impostarlo come account aziendale andando su impostazioni.
Puoi prendere alcuni spunti dal mio profilo Instagram, magari può esserti d’aiuto.